Progetti YogaDharma
Editoria Yogadharma
Prima che lo studio e la pratica dello Yoga conoscessero lo sviluppo e godessero della fama di cui oggi invece godono, nel bene e nel male, l’insegnamento dello Yoga era materia per pochi spiriti audaci. Fu per rispondere a questa disorganizzazione che nel 1992 Yogadharma diede luce al progetto di un corso di formazione insegnanti di Yoga. Fino ad allora gli insegnanti erano per lo più studenti anziani con una buona esperienza alle spalle, ma nulla più. Questo progetto non voleva solo ripercorrere gli insegnamenti di altre scuole, ma andare direttamente alla fonte. Così cominciò l’avventura e dall’anno dopo, il 1993, si aprirono i primi corsi ufficiali per la preparazione all’insegnamento dello Yoga secondo gli insegnamenti dell’all’ora ComUnità Yoga Dharma.
In questi anni si sono formati nelle nostre scuole migliaia di insegnanti e, tutti coloro che lo hanno voluto, hanno insegnato ottenendo splendidi risultati.
Progetto Yogadharma International Peace ®
Seguono i Progetti Internazionali di Pace che la nostra associazione sostiene o ha realizzato negli ultimi anni
Mudra di Pace
Giappone 2007 e 2015
Bandiere del Mondo per una Sinfonia di Pace
- Roma – Fori Imperiali – 9 Maggio 2010
- Assisi – Piazza del Comune – 21 Settembre 2011
- India – Haridwar – ShantiKunj Ashram
& Dev Sanskriti Vishwavidyalaya – 6 Settembre 2012 - Bracciano Giugno 2017 – 2018



Progetto Mala per la Pace



Progetto Patanjali
Da sempre Yogadharma si impegna nel creare straordinari spazi di condivisione e pratica.
Gli incontri tematici, di uno o più giorni, vengono regolarmente organizzati sulla base del programma in corso, declinando così gli insegnamenti dello Yoga in luoghi e situazioni sempre diverse e sempre fertili.
Dai ritiri nell’antica rocca di Assisi, ai fine settimana nello Yogadharma Ashram, o ancora i ritiri in montagna o in località immerse nella natura per sperimentare, nella calma di luoghi silenziosi, gli insegnamenti dello Yoga che si fanno vivi e comprensibili. L’esperienza del ritiro yogico è da sempre parte integrante del programma annuale di Yogadharma e rende la progressiva comprensione degli insegnamenti dei grandi maestri e dei testi dello Yoga, un’occasione irrinunciabile per condividere e scoprire.
Scopo del “Progetto Patanjali – Yogadharma®” è quello di far conoscere la figura del Maharishi Patanjali e degli insegnamenti che ha lasciato all’umanità, con particolare riferimento agli Yoga Sutra, l’unica delle sue opere giunta fino ai nostri tempi.
Molti obiettivi significativi sono già stati portati a termine:
E’ stata realizzata in Italia, la prima statua di Patanjali, attualmente presente nell’Ashram del Centro Yogadharma di Bracciano – Roma.
Questa statua rappresenta Patanjali nella sua vera forma tradizionale, con le spire di un serpente al posto dei piedi e con una corona di 5 serpenti, in ricordo della sua natura divina ed incarnazione di Adisesa. Sono stati eseguiti seminari, master, intensivi e campi scuola sullo studio di Patanjali e degli Yoga Sutra. E’ stato istituito il “Patanjali celebration day”, ovvero una giornata in ricordo e riconoscimento di questo “padre e guida dello Yoga”. Gli insegnanti e studenti Yogadharma hanno la possibilità di richiedere una delle 108 miniature della statua di Patanjali in corso di realizzazione, diverse delle quali sono state già consegnate nel corso dei Master e dei seminari.

