Lezioni YogaDharma
Corsi Insegnanti
Yogadharma è pura condivisione ed emanazione della luce degli insegnamenti dello Yoga. Liberare sé stessi e l’altro per mezzo della pratica e dell’autoperfezionamento è, a qualsiasi livello, l’obiettivo di ogni buon Sadhaka, di ogni buono Yogi. Colui che dimora ai piedi del proprio Guru non ha bisogni né paure, il solo sguardo e la sola presenza del proprio Maestro sono sufficienti per brillare d’eccellenza. L’amore che muove un maestro, un insegnante Yogadharma, è il carburante aureo che alimenta la ruota del Dharma generazione dopo generazione e che permette all’equilibrio degli insegnamenti di venire alla luce e agli occhi di chi non sa, di chi non può sapere. Parampara, di bocca in bocca, è così che gli insegnamenti splendono e attivano il loro stesso potenziale ogni volta che, con amore e comprensione, un praticante diviene Maestro, prima di sé stesso e poi, se si presenta l’occasione, degli altri. Come avviene un tale processo? Come può un praticante diventare insegnante? Come può uno Yogi insegnare?
Mosso solo dalla conoscenza e dall’amore. Nessun interesse, nessuna ricompensa può alimentare l’amore per la condivisione degli insegnamenti dello Yoga. Ogni interesse, ogni mira e ogni desiderio non possono che essere lo sfondo di un lavoro fatto per liberare, per splendere e lasciar splendere.
Una volta diveniva insegnante chi eccelleva e spiccava tra gli allievi, o per anzianità di chi praticava e studiava da più tempo. Questo poteva bastare in un tempo e in un orizzonte dove lo Yoga non rischiava di deteriorarsi velocemente, dove le proposte, le scuole e gli orientamenti non fossero troppo discordanti o pericolosi. Per quanto riguarda Yogadharma, la pianificazione, la programmazione e la lungimiranza sono i pilastri del tempio al cui interno si contempla il divenire del Sé in quanto Yogi e insegnanti.
Come si può dunque imparare la maestria? Come si può imparare ad insegnare? Dove è possibile questo? E quando?
Yogadharma è il luogo e il tempo dove questo diventa possibile grazie alla potenza della luce dei maestri che ci hanno accolto prima come studenti disinteressati, poi curati come ambiziosi Yogi. Cosa accade a chi invece eccelle nella pratica e sviluppa la necessità e il desiderio di approfondire, con equilibrio e pace, gli insegnamenti dello Yoga? Bene, a queste persone è dedicato questo breve testo.
Lo Yoga è maestria, di sé, del Sé e dell’altro. Tale competenza si può raggiungere certamente con anni di pratica devota, ma mai potrebbe progredire senza lo studio attento e privilegiato dei testi e delle parole dei maestri che ci hanno preceduto. Mai potrebbe progredire senza un lavoro intenso fatto al fianco sicuro del proprio Maestro. Lo studio approfondito dei testi, il simposio naturale che sorge nelle discussioni e nei confronti tra eccellenti praticanti di Yogadharma, la condivisione della pratica e dei frutti di essa è la garanzia dell’eccellenza di un Insegnante Yogadharma che riesca a concludere il corso che qui presentiamo.
Il corso Insegnanti Yogadharma è il processo, limpido e paziente, con cui ci si propone di rendere un ottimo praticante un eccellente insegnante. Il materiale tecnico fornito, le lezioni teoriche profonde e tecniche, le modalità di presenza e condivisione e l’aurea attenzione del maestro sono gli scalini che portano al successo. Come sempre Yogadharma si propone e si impone di fornire tutti i migliori mezzi per eccellere, ma nessuna vincolante indicazione su cosa farne di questi mezzi. Che si acceda al Corso Insegnanti Yogadharma per diventare insegnanti o per approfondimento personale, il processo è il medesimo. Lo studio, gli esami e i traguardi sono gli stessi, affinché ogni sadhaka possa fiorire e splendere nel migliore dei propri modi.
Ciò che difficilmente viene reso pubblico in un processo così intimo è il duro lavoro, il sacrificio e la pazienza che un simile evento, se vero e sincero, può scatenare. Senza menzogna alcuna qui si ammette che il cammino per diventare un Insegnante Yogadharma è lungo e tortuoso, che le difficoltà e le domande sono tante, troppe a volte, e che il carico gnoseologico ed epistemologico è immenso. Ma con altrettanta sincerità affermiamo che ogni Corso Insegnanti Yogadharma ha sempre brillato della luce e dell’impegno di ogni componente. Quello che si può trovare qui quindi non è solo quella di divenire professionisti e maestri, ma è l’occasione di far parte di un gruppo di intelletti limpidi, di corpi splendenti e respiri pacifici, dove il lavoro accattivante e partecipato è un bellissimo viaggio senza meta.
A chiunque si sia seduto su un bianco tappetino di qualsiasi Centro Yoghadharma irradiato di questa luce è invitato, ogni giorno, a guardare dentro di Sé per scoprire e liberare. Con questa preghiera nel cuore speriamo che chiunque manifesti il desiderio di eccellere possa trovare in questo luogo e in questo tempo la forza e la luce che possano farlo sbocciare.
Om Shanti. Hari Kirpal Dharma
(per evidenti ragioni di spazio sono elencati soltanto gli argomenti principali)
- Introduzione e storia dello Yoga
- Cosmogonia dell’induismo (Sanatana Dharma)
- Tirukkanda Panchanga e altro
- Tantrismo – importanza della tradizione del tantrismo – i tantra – metafisica del tantra – vama marga o dottrina della mano sinistra – dakshina marga o dottrina della mano destra
- Cenni biografici sui grandi Maestri dello yoga con particolare riferimento a Yogi Bhajan
- Principali suddivisioni dello Yoga
- Studio particolareggiato delle principali Nadi: Ida, Pingala, Sushumna, Gandhari, Hastijihva, Pusa, Yasasvini, Alambusa, Kuhus, Samkini.
- Chakra: i chakra nella tradizione storica, nel buddhismo, nel taoismo, nella cristianità, nell’islam, nell’ebraismo e negli altri sistemi di pensiero.
- I chakra nel bambino: prima del concepimento, dal concepimento alla nascita, nascita, infanzia e adolescenza
Muladhara
Svadhisthana
Manipura
Anahata
Vishuddha (Bindu Visarga; Lalana)
Ajna
Sahasrara
Caratteristiche, significato, simbolo, bij mantra, colore, elemento, senso, verbo corrispondente, segni astrologici e pianeti collegati, guna, kosha, loka, archetipo, animale, cibo, principale forza operante, localizzazioni e parti del corpo collegate, ghiandole e ormoni, disfunzioni fisiche ed emotive, principio base, finalità e funzioni, funzionamento armonico, siddhi, funzionamento disarmonico, funzionamento insufficiente, interazione con gli altri chakra, chakra medi e chakra minori, granthi, aspetti terapeutici.
- Shatchakra Nirupana – Studio e commento
- Asana
Introduzione e cenni storici, Tantra Shastra, descrizione, varianti, benefici, controindicazioni, chakra stimolati, consigli, confronti e paragoni con le principali scuole, teoria e pratica.
- Pranayama
Yoga Vasishtha: studio e commento, significato di Prana e Pranayama, effetti principali del Pranayama. Prana, Apana, Samana, Udana, Vyana e i vayu minori, Puraka, Kumbaka, Rechka, rapporto tra le tre fasi della respirazione, Kevala Kumbaka, Prana e Manas, introduzione nei testi classici, fisiologia della respirazione, tecniche di pranayama, teoria e pratica.
- Mudra
Introduzione, commento testi, storia, origini, benefici ecc. teoria e pratica
- Bandha
Introduzione, commento testi, storia, origini, benefici ecc. teoria e pratica
- Mantra
Le origini, il mantra nelle pratiche religiose delle antiche civiltà, le formule mentali, la pratica, le cinque vie del mantra, teoria e pratica del mala, come costruire un mala secondo la antica tradizione yogica, il kirtan, i mantra secondo la tradizione indiana, i mantra del kundalini yoga di Yogi Bhajan, mantra cristiani, mantra vedici, mantra buddhisti, il pranava mantra OM, il Gayatri mantra, il mantra e lo yantra.
- I 10 corpi
- I Talas – Il regno dei Chakra inferiori
Introduzione, significato, simbolo localizzazione, finalità e funzioni.
- Yoga per le donne – l’Energia femminile – Basi di yoga per la donna incinta.
- Yoga Sutra di Patanjali – Commento e studio particolareggiato
- Hathayoga Pradipika
- Gheranda Samhita
- Shiva Samhita
- Approfondimento delle principale scritture dello yoga
Weekend di Ritiro
Da sempre Yogadharma si impegna nel creare straordinari spazi di condivisione e pratica.
Gli incontri tematici, di uno o più giorni, vengono regolarmente organizzati sulla base del programma in corso, declinando così gli insegnamenti dello Yoga in luoghi e situazioni sempre diverse e sempre fertili.
Dai ritiri nell’antica rocca di Assisi, ai fine settimana nello Yogadharma Ashram, o ancora i ritiri in montagna o in località immerse nella natura per sperimentare, nella calma di luoghi silenziosi, gli insegnamenti dello Yoga che si fanno vivi e comprensibili. L’esperienza del ritiro yogico è da sempre parte integrante del programma annuale di Yogadharma e rende la progressiva comprensione degli insegnamenti dei grandi maestri e dei testi dello Yoga, un’occasione irrinunciabile per condividere e scoprire.


Campi Scuola
Yogadharma è condivisione. La condivisione e l’esperienza yogica risplende grazie al conforto del proprio maestro e al confronto con gli altri. Per questo motivo Yogadharma si impegna nel creare spazi e periodi di condivisione e studio approfondito. I campi scuola Yogadharma sono l’occasione di completa immersione nella pratica e nella natura dell’Ashram per compiere un viaggio che porta alla sperimentazione di sé stessi. Ogni campo scuola gode dell’attenzione e della coerenza degli insegnamenti che li ispirano e che devono essere resi comprensibili e sperimentabili. I campi scuola possono, dunque, presentarsi in diversi modi, ma la costante rimane l’immersione ininterrotta nella natura e nella condivisione degli insegnamenti. Alcuni dei campi scuola proposti negli anni sono stati: campo scuola donne, campo scuola uomini, campo scuola misto, campo scuola insegnanti, campo scuola coppie etc…
Ognuno di essi è minuziosamente studiato per garantire una reale esperienza di insegnamenti inaccessibili senza l’immersione e la calma del luogo che ospita e che risplende della luce di questi eventi: lo Yogadharma Ashram.
Yoga per Donne
Cerchio DonneDharma
Il cerchio DonneDharma ha lo scopo di fare incontrare tutte quelle donne che coltivano l’arte della consapevolezza, attraverso i vari sentieri, dallo yoga alla meditazione ecc. sviluppano un nuovo modo di comunicazione con se stesse e con gli altri.
La capacità creativa che vive i ogni donna, se armonizzata con spirito cosciente, conferisce ad ognuna una grande possibilità di un nuovo linguaggio e di una nuova crescita insieme.
Il CERCHIO vuole accogliere tutte coloro che risvegliando la loro parte più intensa e profonda si riappropriano di quella forza interiore che per troppo tempo è stata lasciata assopita; le molteplici sfide che ogni donna si trova ad affrontare nelle diverse fasi della sua crescita trovano sostegno nella “pratica” che permette loro di sviluppare quelle affascinanti risorse interiori femminili che sono il connubio di equilibrio corpo-mente-spirito; è questa la nuova chiave di lettura su cui poggia il futuro della donna e dell’umanità, perché è nella forza interiore compassionevole che giace la pace del mondo.
Il Cerchio delle DonneDharma voluto profondamente da Bibi nasce negli anni ’90 all’interno dell’Ass. YOGADHARMA, attraverso i continui e gratificanti incontri con gruppi di donne che praticando yoga e Meditazione hanno contribuito a creare un cerchio meraviglioso di nuova comunicazione dell’universo femminile.
Cosciente che dal rispetto di se stesse nasce il rispetto e l’aiuto per gli altri il “Cerchio DonneDharma” ti invita ha partecipato al calendario degli incontri scandito dalle fasi lunari e dalle stagioni.
Ci confronteremo su specifici argomenti sull’energia femminile, sugli incontri insieme all’energia maschile e su letture di approfondimento.
